Ci occupiamo ancora di #pasocial, come è successo spesso di recente a Progràmmata.
Dopo la bella e significativa esperienza del forumPA a Roma, il gruppo di comunicatori istituzionali #pasocial, guidati da Francesco Di Costanzo, continua il “viaggio nell’Italia della nuova comunicazione, tra lavoro, servizi e innovazione.
Prossima tappa: il 9 giugno dalle ore 9.30 nella Sala del Tricolore del Comune di Reggio Emilia.
L’evento si svolgerà con il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e di ANCI Emilia-Romagna e in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento Informazione ed Editoria.
La Fondazione Ora! di Reggio Emilia, ha voluto fortemente che il viaggio di #pasocial toccasse anche la città dove nacque il Tricolore e dichiara, per voce di Alessio Pecoraro, che “si tratta di un’iniziativa che dimostra che il nostro territorio è sempre aperto all’innovazione ed a migliorare il rapporto con i cittadini anche con l’utilizzo dei social network e del digitale”.
Come sta cambiando il rapporto tra le Pubbliche Amministrazioni e i Social Media? Come questi possono essere utilizzati quali strumenti a servizio della comunità? Come i Social stanno cambiando il lavoro del comunicatore pubblico?
Sono solo alcuni degli interrogativi sui quale verterà l’intero evento che sarà diviso in due panel: un primo dal titolo “L’Italia e il digitale: come cambia e aiuta la Pubblica Amministrazione” e il secondo e ultimo panel sarà dedicato al tema: “La città diventa community: gli Enti Locali e la sfida digitale”.
Tutti gli ospiti e comunicatori che interverranno nel corso dell’iniziativa, saranno preceduti dall’intervento iniziale di Francesco Di Costanzo, promotore e ideatore di #pasocial.
Quella del 9 giugno a Reggio Emilia sarà, quindi, la prima occasione di confronto in Emilia Romagna e proprio su questo il promotore Di Costanzo, ha voluto centrare la sua attenzione.
“Con #pasocial stiamo lavorando anche ad un nuovo modello organizzativo della comunicazione pubblica e ad un’associazione nazionale dedicata alla nuova comunicazione” ha affermato Francesco Di Costanzo.
“È ormai noto a tutti- continua Di Costanzo- che web, social e chat stanno cambiando profondamente il rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini e il lavoro del comunicatore pubblico”.
La partecipazione al seminario/evento dà diritto a n. 4 crediti per la formazione permanente dei giornalisti, previa iscrizione alla piattaforma Sigef. Per chi non è iscritto all’ordine dei giornalisti, l’evento è comunque a libero accesso.
Sarà, quindi, una bella giornata di confronto su tematiche più che mai attuali e“grazie alla disponibilità del Comune e della Fondazione Ora! anche a Reggio Emilia, ne parleremo, con buone pratiche nazionali e locali e con i contributi di tanti amministratori, esperti di comunicazione e giornalisti”. Ha concluso il promotore di #pasocial.
Luca Giuseppe Murrone
@LucaMurrone