About

Dei Programmata di Pompei antica si sa poco o nulla. Eppure sono lì, rimasti intatti dopo quasi  duemila anni. Perché una grande eruzione esplosiva come quella del Vesuvio del 79 d.C. può distruggere tutto ciò che è vivente ma lasciare intatte mura e costruzioni.

E’ ciò che è successo agli annunci elettorali  che ornavano alcune mura pubbliche della Pompei romana. Il primo esempio di manifesto elettorale e in senso lato di comunicazione politica della storia dell’umanità.

La ricerca del consenso che, oltre che essere espletata attraverso la parola (la parola “comizio” giunta fino a noi proviene proprio dal mondo politico romano), trovava il canale della scrittura che poteva essere scorta, letta e compresa da chi poteva leggere e poteva esprimere il voto.

La comunicazione politica è proprio ciò che si prefissa di conoscere, rilanciare, commentare, interpretare questo blog. Con l’umiltà di non comprendere e conoscere proprio tutto. Ma cercando di capire come “gira il vento” della comunicazione politica e perché no, istituzionale, italiana ed europea.

Nell’illustrazione in homepage è ritratto in maniera molto grossolana ma abbastanza descrittiva il passaggio epocale di duemila anni di “illustrazioni pubblicitarie politiche” dai Programmata ai manifesti per le prime elezioni generali  a suffragio universale al tweet in cui Barack Obama chiamava a raccolta tutto il suo “comitato elettorale diffuso” che ha partecipato all’affermazione di una delle campagne elettorale più di successo della storia americana e mondiale.

L’idea è quindi quella di individuare e cercare di seguire il flusso della comunicazione politica, dove va, cosa propone e cosa abbandona. Ovunque in Europa, con un occhio particolare all’Italia, anche ai fenomeni locali. Questa è  la “sezione” principale di questo piccolo blog.

Potranno essere possibili alcune “deviazioni di percorso” in linea con ciò che mi capita di scrivere in altri blog che ospitano alcuni miei pensieri.  Questi pezzi  saranno raccolti nella sezione “divagazioni”.

Si parte così con l’inizio del 2015, sperando di crescere o magari rimanere così,.

E questo è quanto.  Chi vorrà potrà leggere i pezzi che riguardano le novità e ciò che succede nel mondo della comunicazione politica o potrà dare uno sguardo a qualche pezzo di opinione. Ci sarà anche, come per tutti i blog, lo spazio per un commento. Si potrà anche consultare una specie di archivio. Sarà utile per confrontare le opinioni del tempo. Di sicuro mi contraddirò!

E come già detto, sono tanto, tanto benvenuti possibili interventi.

Gianluca Garro

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: